-
Società
-
RSE
-
Investitori
- Approfondimenti
- Innovazione
-
Média
- Contatto
Média
- Accueil
- Approfondimenti
Ricerca e strategia
La Divisione Ricerca e strategia produce analisi sul mercato immobiliare, sull’economia e sui mercati finanziari. La sua missione consiste nello sviluppare gli strumenti e le strategie più efficaci per gli investitori di Primonial REIM.
NUOVO
Titoli
REAL ESTATE CONVICTIONS Q1-2023
Titoli
FROM HEALTHCARE REAL ESTATE TO THE WELL-BEING SOCIETY : NEW CHALLENGES FOR EUROPE
18/04/2023
Available in English & French
SMARRT© model
Che cos'è il modello SMARRT© ?
Sattai tr di un modello statistico che fornisce il miglior equilibrio rischio/rendimento analizzando i dati del passato e utilizzando le previsioni di questi dati per il prossimo decennio al fine di offrire raccomandazioni di investimento su misura per ogni investitore.
Sattai tr di un modello statistico che fornisce il miglior equilibrio rischio/rendimento analizzando i dati del passato e utilizzando le previsioni di questi dati per il prossimo decennio al fine di offrire raccomandazioni di investimento su misura per ogni investitore.
YouTube subordina la lettura dei suoi video al deposito di tracciatori per offrirti pubblicità mirata in base alla tua navigazione. Hai rifiutato i cookie “a fini di marketing” che ricomprendono quelli di Youtube. Autorizzando il deposito dei cookie “a fini di marketing”, potrai visualizzare il video. In ogni momento potrai revocare il tuo consenso, visitando la pagina del nostro politica in materia di dati personali e cookie.
Modifica il mio consenso
Tutte le nostre pubblicazioni
Documento

Punto di mercato
16/05/2023
La resilienza imprevista dell'economia europea ha portato a un miglioramento delle prospettive aziendali per il 2023. Tuttavia, la BCE ha scelto nuovamente di aumentare i tassi di interesse per limitare l'impatto dell'inflazione, che si prevede diminuirà entro la fine dell'anno. Per gli analisti, un'inflazione controllata permetterà una nuova politica dei tassi di interesse più accomodante. Riguardo all'immobiliare, questa situazione ha portato gli investitori a essere più rigorosi nelle scelte di allocazione durante il primo trimestre del 2023. Allo stesso tempo, osserviamo che gli immobili che soddisfano i criteri ESG e sono in grado di generare rendimenti attraverso flussi di reddito, in particolare nel settore sanitario, stanno diventando interessanti per gli investitori.
Documento

Punto di mercato
04/05/2023
The issue of energy shortage has (for the time being) disappeared from the public debate, and the bottlenecks in global supply chains, especially between China and Europe, have largely been resolved. This is reflected in a significant increase in imports and exports between Germany and China at the beginning of the year. Nevertheless, only weak economic growth of 0.3% is expected for Germany for 2023. The main reasons for this are high energy prices and continued dependence on gas supplies.
Documento

Studio tematico
18/04/2023
While healthcare real estate needs to be considered on a European scale to
achieve a relevant investment strategy, the sector benefits from solid and
encouraging fundamentals resulting from continued demographic pressure
and the rapid ageing of the population. Investing in health infrastructure
also means offering the possibility to all to enjoy better health and promote
well-being, which are essential elements for improving the quality of life in
our societies.
Documento

Punto di mercato
10/03/2023
It is generally acknowledged that office markets are comparatively sensitive to economic cycles and that demand for office space is correspondingly strongly influenced by the overall economic situation and especially job creation. At the same time, as is the case for the real estate market as a whole, adjustments take place with a time lag and an economic downturn can rarely be read off directly from real estate fundamentals. Rather, these are "creeping" processes that often first make themselves felt in the form of reduced sales speeds both in leasing and in the transaction business. Even though 2022 closed with slightly positive economic growth and forecasts for the current year are cautiously optimistic, concerns about a recession have not disappeared. But what would a recession mean for the German office property market?
Documento

Punto di mercato
13/02/2023
T2022 saw a more pronounced than expected global slowdown, due to Russia’s invasion of Ukraine, rising persistence of the Covid-19 pandemic in China. Although the clouds have continued to build up over economic prospects in the early months of 2023, rays of light could start to appear in the second half of this year, with the possibility
of a recovery in 2024 now taking shape. Forecasts for global growth currently stand at 2.7% in 2023 and 3.2% in 2024.
Documento

Punto di mercato
02/02/2023
Winter is in full swing and even historically cold December weeks have not led to energy shortages or even blackouts in Germany. There is little to suggest that this situation will change in the coming months. It should therefore be noted that at least part of the energy crisis has been overcome for this winter. However, concerns about a recession have by no means disappeared. The year 2022 still closed with economic growth of 1.7%. For 2023, however, economic
output is expected to decline by 0.6%. The yield on 10-year federal bonds has now risen to around
2.6%. The risk premium for real estate is therefore melting down further. In conjunction with significantly higher construction interest rates, rising real estate yields can therefore be expected in the medium term.
Documento

Punto di mercato
17/10/2022
Documento

Punto di mercato
10/10/2022
Documento

Punto di mercato
10/10/2022
Documento

Punto di mercato
23/08/2022
Sebbene la guerra in Ucraina abbia innescato una crisi costosa, i tempi di uscita da questo conflitto rimangono incerti. Le ripercussioni economiche di questa crisi contribuiranno a un forte rallentamento della crescita globale nel 2022 e alimenteranno l'inflazione. Ciò ha portato a un'ulteriore revisione al ribasso della crescita globale al 3% nel 2022 dal 3,8% di inizio anno. Le banche centrali si stanno ora concentrando sugli strumenti da mettere in atto per ridurre l'inflazione. Il costo economico è ora meno prioritario per loro rispetto all'arresto della spirale inflazionistica.
Documento

Punto di mercato
27/07/2022
The real estate climate plummeted dramatically in the second quarter of the year. While uncertainty still prevailed at the outbreak of the Ukraine war, this has now given way
to an extremely pessimistic underlying mood. In addition to the ongoing war in Ukraine and the associated concerns about energy shortages, the reasons include inflation,
recession risks and higher interest rates. This multitude of factors has led to a significant decline in the willingness to invest. In many cases, prices are expected to fall, resulting
in only a few transactions. Sellers, in turn, are having to adjust their purchase price expectations in some cases in order to find a buyer for their properties at all at present.
A look at the different asset classes reveals a comparatively homogeneous picture, especially when looking at the changes from May 2022 to July 2022.
Documento

Studio tematico
27/06/2022
During the decade from 2012 to 2021, relative international geopolitical stability and quantitative
easing policies generated abundant, low-cost liquidity, which was advantageous for real estate.
However, the emergence of a paradigm shift, most notably in inflation or policy rates, cannot
be ignored when defining a high-performance allocation strategy in the future, given current
uncertainties.
Documento

Punto di mercato
14/02/2022
Proprio quando il mondo stava iniziando a uscire da due anni di crisi sanitaria, l'invasione russa dell'Ucraina ha rimescolato le carte economiche e il rischio di una grande frammentazione geopolitica del mondo sta diventando reale. Questa divisione in blocchi, se si concretizzerà, potrebbe avere un impatto a lungo termine. Per il momento, la crescita globale, che ora si attesta al 3,6% nel 2022, è stata rivista al ribasso a causa della guerra in Ucraina e delle sanzioni occidentali contro la Russia. L'inflazione, l'inasprimento delle politiche monetarie, il deterioramento della situazione sanitaria in Cina, che porterà a nuove difficoltà di approvvigionamento, e il rischio di una recrudescenza delle pandemie sono tutti elementi che pesano sull'attività nel 2022.
Documento

Punto di mercato
14/02/2022
Dopo un anno nel 2020 colpito dallo shock economico del Covid-19, il 2021 ha portato una vigorosa ripresa economica che ha creato strozzature nella catena di approvvigionamento. Anche se la ripresa economica globale sta continuando, il 2022 ha già portato le prime delle sue sfide economiche: catene di approvvigionamento interrotte, alta inflazione, debito record. Le incertezze includono l'impatto della variante Omicron - che sembra avere sintomi più lievi - le domande sull'adozione del massiccio programma di stimolo "Build Back Better" negli USA, la continua debolezza del settore immobiliare cinese e i rischi associati a un possibile conflitto tra Ucraina e Russia.
Documento

Punto di mercato
03/02/2022
Documento

Punto di mercato
30/11/2021
Documento

Punto di mercato
29/11/2021
Documento

Punto di mercato
26/05/2021
Avec près de 50 milliards d’euros investis au premier trimestre 2021, dont environ 29 milliards d’euros pour la zone euro, le marché européen de l’immobilier commercial est en baisse en raison de la prudence des investisseurs qui ont à nouveau opté pour le « flight to quality » en privilégiant la localisation des actifs et la résilience des locataires.
Documento

Nota di sintesi
22/03/2021
Documento

Punto di mercato
02/08/2021
Alors que la pandémie a fait plus de 4 millions de morts en 18 mois dans le monde, le variant Delta a fortement progressé sur l’ensemble de la planète en raison de sa grande contagiosité. Les pays/régions ayant une couverture vaccinale trop faible pourraient être rapidement contraints de mettre en place de nouvelles mesures de restriction faisant peser des risques importants sur la reprise.
Infografica

Studio tematico
29/03/2021
Documento

Studio tematico
29/06/2021
Carica altro

Daniel While
Head of Research, Strategy and Sustainable Development
Con una formazione universitaria in sviluppo economico locale, Daniel While ha iniziato la sua carriera come consulente nella creazione di imprese per le autorità locali.
Nel 2006, entra all’Institut de l’Epargne Immobilière et Foncière come analista e si specializza nel mondo dei fondi immobiliari non quotati (SCPI e OPCI per la Francia). È coautore del libro “Les OPCI” pubblicato da Delmas (settembre 2008). È entrato a far parte di Primonial REIM nel 2011, dove è stato direttore dello sviluppo e poi, dal 2019, direttore della ricerca e della strategia.
Nel 2006, entra all’Institut de l’Epargne Immobilière et Foncière come analista e si specializza nel mondo dei fondi immobiliari non quotati (SCPI e OPCI per la Francia). È coautore del libro “Les OPCI” pubblicato da Delmas (settembre 2008). È entrato a far parte di Primonial REIM nel 2011, dove è stato direttore dello sviluppo e poi, dal 2019, direttore della ricerca e della strategia.
Leggi la biografia

Florian Wenner
Senior Research Manager
Prima di entrare in Primonial REIM Germany, Florian ha lavorato per cinque anni come ricercatore immobiliare presso la società di ricerche di mercato Bulwiengesa. Lì, era principalmente responsabile dei temi dei mercati residenziali, degli immobili operativi e delle analisi di redditività.
Florian ha una laurea in geografia ed economia immobiliare (IREBS).
Alla Primonial REIM Germany, è responsabile della ricerca sul mercato immobiliare tedesco.
Florian ha una laurea in geografia ed economia immobiliare (IREBS).
Alla Primonial REIM Germany, è responsabile della ricerca sul mercato immobiliare tedesco.
Leggi la biografia

Henry-Aurélien Natter
Research and Strategy Director
Henry-Aurélien Natter è responsabile dello sviluppo delle analisi della divisione Ricerca e strategia su tutti i mercati immobiliari, sull’economia e sui mercati finanziari in Francia e in Europa.
Ha iniziato la sua carriera a Les Echos Etudes (ex-Eurostaf), passando poi a C&W (ex-DTZ) ed entrando infine a far parte di BNP PRE, dove ha acquisito una solida e varia esperienza nella ricerca immobiliare, strategica e finanziaria. Ha conseguito un Master in Business Administration, un Master in Management e Gestione delle PMI e un Master Internazionale in Commercio e Marketing.
Ha iniziato la sua carriera a Les Echos Etudes (ex-Eurostaf), passando poi a C&W (ex-DTZ) ed entrando infine a far parte di BNP PRE, dove ha acquisito una solida e varia esperienza nella ricerca immobiliare, strategica e finanziaria. Ha conseguito un Master in Business Administration, un Master in Management e Gestione delle PMI e un Master Internazionale in Commercio e Marketing.
Leggi la biografia

Adrien Isidore
Economist & Statistician
Adrien è entrato nel team a settembre 2019 come stagista nel dipartimento di ricerca e strategia. Ora lavora come statistico ed economista a tempo pieno, avendo ottenuto un Master in Economia e Statistica all'Università Pantheon-Assas. Adrien ha deciso di perseguire una carriera in economia dopo un programma di scambio a Sydney, dove ha avuto l'opportunità di mobilitare le sue conoscenze in econometria e lavorare in gruppi internazionali. Ha anche una laurea in matematica e finanza.
Come statistico ed economista, Adrien sviluppa strumenti statistici innovativi e assiste Henry-Aurelien Natter nella preparazione di studi sui mercati immobiliari a livello europeo.
Come statistico ed economista, Adrien sviluppa strumenti statistici innovativi e assiste Henry-Aurelien Natter nella preparazione di studi sui mercati immobiliari a livello europeo.
Leggi la biografia
La tua richiesta è stata registrata
Rimanere informati!
Iscrivetevi e riceverete un'anteprima dei nostri studi.
Segui tutte le nostre notizie su Twitter
Visita l’account su Twitter
@Primonial REIM
@Primonial REIM
-
© 2021 - PRIMONIAL REIM